+39 346 66 72 636 italia@siam-it.com
  • Linkedin Corporation
siam

siam

  • Home
  • Soluzioni
      • Chemeter
      • SdSArea
  • Servizi
      • Consulenza ADR
      • Consulenze
      • Prove
  • Legislazione
      • Scheda dei dati di sicurezza
      • CLP
      • HCS 2012 (USA)
      • GHS
      • Codice UFI e notifica tossicologica armonizzata
      • Scheda tossicologica
  • Azienda
  • News
  • Contatti
  • Area Clienti

REGOLAMENTO CLP
CLP

Tutto quello che c'è da sapere sul Regolamento CLP sulla classificazione, l'etichettatura e l'imballaggio di sostanze e miscele.

Che cos'è il Regolamento CLP?

Il Regolamento CLP (CE) N. 1272/2008 (Classificazione, Etichettatura e Imballaggio) sulla classificazione, etichettatura e imballaggio di sostanze e miscele implementa a livello dell'Unione Europea il Sistema Globale Armonizzato(GHS).

Originariamente incorporava la revisione 2 del Sistema Globale Armonizzato (GHS). È costantemente aggiornato sulla base delle diverse revisioni del GHS che vengono pubblicate ogni due anni. Il modo in cui il Regolamento CLP recepisce le modifiche del GHS sono i ben noti ATP (adattamenti al progresso tecnico).

Trattandosi di un Regolamento, deve essere applicato in tutti i paesi membri dell'Unione Europea senza eccezioni e senza modifiche.

Da quando e dove si applica?

Il Regolamento CLP ha modificato diverse Direttive e Regolamenti e dal 1 giugno 2015 è l'unica normativa in vigore nell'UE in materia di classificazione ed etichettatura di sostanze e miscele.

Il Regolamento CLP è vincolante per gli Stati membri e applicabile a tutti i settori industriali oltre ad essere strettamente correlato al Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH), con il quale disciplina diversi aspetti.

Il Regolamento CLP impone a fabbricanti, importatori e utilizzatori a valle di sostanze e miscele di classificare, etichettare e confezionare i prodotti chimici secondo quanto indicato nel CLP prima della loro commercializzazione.

Quali sono gli obiettivi del Regolamento?

Il suo scopo è garantire un elevato grado di protezione della salute e dell'ambiente, nonché la libera circolazione di sostanze, miscele e oggetti.

Uno degli obiettivi principali del Regolamento CLP è determinare se una sostanza o miscela debba essere classificata come pericolosa, essendo questo il punto di partenza per comunicare il pericolo attraverso l'etichettatura e le schede di sicurezza in conformità al Regolamento (UE) 2020/878.

Gli altri obiettivi includono l'imballaggio di prodotti chimici classificati pericolosi, una classificazione armonizzata a livello di sostanze per l'intera Unione Europea, la creazione di un inventario della classificazione ed etichettatura dove vengono raccolte tutte le possibili classificazioni di una sostanza, a stabilire anche i criteri per la notifica ai centri antiveleno (PCN) e per la generazione dell'identificatore univoco della formula (UFI).

Quali pericoli include il Regolamento CLP?

Così come il Sistema Globale Armonizzato (GHS) ha tre tipi di pericoli ai fini della classificazione e dell'etichettatura:

  • Pericoli fisici.
  • Pericoli per la salute.
  • Pericoli per l’ambiente.

Le diverse tipologie di pericolo sono a loro volta segmentate in classi e categorie di pericolo.

Come vengono comunicati i pericoli?

I pericoli devono essere comunicati a tutti gli attori della catena di approvvigionamento, ovvero consumatori, utilizzatori professionali e utilizzatori industriali.

A tal fine, il Regolamento CLP utilizza due elementi di comunicazione dei pericoli:

  • •L'etichetta.
  • •La scheda dei dati di sicurezza.

Tuttavia, il Regolamento CLP non legifera sul contenuto della scheda dei dati di sicurezza poiché questo documento è disciplinato dal REACH e dal Regolamento (UE) 2020/878.

comunicare i pericoli Regolamento CLP

Cosa dovrebbe includere l'etichettatura?

L'etichetta è redatta nella lingua o nelle lingue ufficiali dello Stato membro o degli Stati membri in cui la sostanza o la miscela è immessa sul mercato.

Il Regolamento CLP stabilisce criteri dettagliati per gli elementi di etichettatura:

  • Pittogrammi (che si possono vedere nell'immagine),
  • avvertenze,
  • indicazioni di pericolo (frasi H),
  • consigli di prudenza (frasi P),
  • informazioni supplementari (frasi EUH),
  • identificazione del prodotto e fornitore.

Allo stesso modo, è necessario riportare in etichetta anche le informazioni indicate da altre normative europee come, ad esempio, i composti organici volatili (Direttiva 2004/42/CE e successive modifiche) o l'etichettatura dei detergenti (Regolamento (CE) n. 648 /2004 e successive modifiche).

Pericoli fisici, per la salute e per l'ambiente

Quali processi aggiuntivi include il Regolamento CLP?

  • Classificazione ed etichettatura armonizzate

    La classificazione e l'etichettatura di alcune sostanze chimiche pericolose sono armonizzate per garantire un'adeguata gestione dei rischi in tutta l'Unione Europea.


    Questa è una classificazione minima ed è inclusa nell'Allegato VI del Regolamento CLP (CE) N. 1272/2008 (CLP).
  • Inventario C&L

    L'obbligo di notifica previsto dal Regolamento CLP prevede che i produttori e gli importatori presentino informazioni sulla classificazione e sull'etichettatura delle sostanze che commercializzano al catalogo C&L gestito dall'ECHA, dove vengono raccolte tutte le classificazioni per una determinata sostanza.

SIAM, consapevole di questa complessità, propone il software CHEMETER.
CHEMETER
Software che genera automaticamente schede di dati di sicurezza (SDS) in conformità con i requisiti di ogni Paese.
siam
TELEFONO +39 346 66 72 636 E-MAIL italia@siam-it.com

ISO 9001 ISO 14001

  • Supporto remoto
  • Avviso legale
  • Politiche dei cookies
  • Policy sulla privacy