+39 346 66 72 636 italia@siam-it.com
  • Linkedin Corporation
siam

siam

  • Home
  • Soluzioni
      • Chemeter
      • SdSArea
  • Servizi
      • Consulenza ADR
      • Consulenze
      • Prove
  • Legislazione
      • Scheda dei dati di sicurezza
      • CLP
      • HCS 2012 (USA)
      • GHS
      • Codice UFI e notifica tossicologica armonizzata
      • Scheda tossicologica
  • Azienda
  • News
  • Contatti
  • Area Clienti

Chemeter,
il vostro software di schede di sicurezza

Mettici alla prova e scoprirai perché siamo diversi!

Chemeter è un software innovativo indirizzato all'industria chimica e disegnato per essere diverso dagli altri software già esistenti sul mercato.

I vantaggi di questa applicazione si concentrano sulla generazione automatica di schede di sicurezza, utilizzando un sistema unico di calcolo intelligente. Non utilizzando modelli statici, ogni scheda di sicurezza è unica e diversa.

I risultati del sistema intelligente fisico-chimico per le miscele di proprietà Chemeter sono stati confermati da un gruppo di ricerca composto da specialisti e ricercatori universitari tramite un rigoroso controllo di qualità, riconoscendo in tal modo Chemeter come un software collaudato e altamente affidabile.

Chemeter è uno dei software più affermati a livello mondiale

video chemeter

Scheda dati di sicurezza (SDS)

Evita sanzioni nel rispetto delle normative vigenti in maniera semplice

Chemeter genera la scheda di sicurezza tramite l'utilizzo di un calcolo automatico, adattato al paese in cui si commercializza e conforme alle normative specifiche del settore nel quale si sta lavorando.

Così facendo, la normativa che regola il contenuto della scheda dati di sicurezza obbliga la conformità del documento ad essere adattato alle norme del paese in cui viene ammessa sul mercato. Questo presuppone in maniera obbligatoria che la scheda di sicurezza debba avere:

  • Il formato di accordo secondo le norme specifiche (sezioni titolo, frasi legislative ...).
  • La lingua ufficiale del paese in cui viene commercializzato il prodotto.
  • Valori limiti di soglia ambientale specifici del paese.
  • Elenco della normativa specifica del paese nel capitolo 15.

La corretta generazione della scheda dati di sicurezza (SDS) è diventata una necessità imprescindibile affinché si svolga in maniera soddisfacente e nella forma più rapida per la legislazione vigente, evitando così inutili sanzioni.

+
  • Chemeter Regulatory

    Grazie alla rete internazionale SIAM, presente in oltre 20 paesi in tutto il mondo, CHEMETER REGULATORY contempla tutti quegli aspetti imprescindibili, tanto che la semplice traduzione della parola potrebbe presupporre una grave violazione legislativa.


    Pertanto, Chemeter genera la scheda di sicurezza utilizzando la classificazione conforme all'adattamento specifico del GHS di ciascun paese ed il formato adeguato della scheda di sicurezza per più di
    50
    paesi.
  • Sempre aggiornato

    In Chemeter, le normative nazionali ed internazionali riguardanti i settori in cui opera, sono costantemente aggiornate, realizzando così l'obiettivo di SIAM, ovvero mantenere una soluzione informatica dinamica, attuale, il cui arricchimento viene determinato dal mercato.

    Offriamo aggiornamenti automatici periodici che includono modifiche legislative e aggiungono nuove funzionalità, permettendoci di soddisfare tutte le esigenze dei nostri clienti.

Scheda tossicologica

Chemeter dispone di un modulo per schede di sicurezza in grado di generare automaticamente e senza sforzo alcuno tutta la documentazione necessaria e conforme ai provvedimenti dell'Istituto Nazionale di Tossicologia di Scienze Forensi in Spagna.

Chemeter ha inoltre un altro modulo volto ad essere conforme all'equivalente obbligazione in Portogallo (CIAV), secondo la procedura di notifica di tossicità.

Allo stesso modo, attraverso le nostre consulenze, realizziamo notifiche di servizio ai vari centri antiveleni a livello europeo.

+

Editore di etichette

Strumento innovativo per il design delle etichette CLP e GHS

Chemeter utilizza un designer di etichette integrato, che permette di progettare, in modo veloce e intuitivo, le etichette con le informazioni sul prodotto, le dimensioni e la disposizione conforme alle normative CLP e GHS. Inoltre può essere omologato al vostro logo aziendale con uno stile unico e personalizzato.

Una corretta indicazione sui pericoli che comporta l'utilizzo e la gestione dei suoi prodotti chimici è essenziale per una commercializzazione adeguata. In questo modo, con un'etichetta conforme alla legislazione e un design accattivante, i prodotti godranno di un valore aggiunto e saranno più competitivi rispetto ad altre compagnie.

Produzione delle etichette

Seguendo queste semplici linee guida sarà possibile creare etichette di vari formati e lingue in pochi minuti con Chemeter:

  1. Preparare il modello di progettazione
  2. Selezionare le lingue
  3. Produrre automaticamente l'etichetta

Integrazione con il sistema selezionato

Sfruttare la potenza di Chemeter all'interno del proprio sistema di gestione

Chemeter vi dà la possibilità di trasferire i dati (evitando di re-inserirli ogni volta) o di eseguire una piena integrazione con il sistema di produzione.

Integrare la creazione di documentazione (schede di sicurezza, etichette, lettere di vettura ...) nel processo di produzione in modo automatico e trasparente. Trasferire informazioni dal sistema di gestione a Chemeter (e viceversa) in modo rapido e affidabile (formule, funzioni, etc.).

  1. Servizi Web e XML: utilizzare la tecnologia più affidabile

    Chemeter assicura un integrazione robusta e affidabile, compatibile con tutti i sistemi, utilizzando gli standard di comunicazione e il trasferimento di informazioni strutturate.

  2. Importazione di dati esterni: inserisce i dati in modo rapido

    Chemeter ha un wizard intuitivo che consente di importare facilmente e senza sforzo i dati provenienti da altre fonti (Excel, Access, ODBC, Microsoft SQL Server, Oracle, MySQL, DB2, ...). Inserisce i tuoi dati in pochi minuti su Chemeter.

  3. Riga di comando: la tecnologia più facile

    Interagisci con Chemeter utilizzando la riga di comando.

I nostri clienti dispongono di molti sistemi di gestione che sono stati integrati con Chemeter. Questi sono i più conosciuti:

  • ECM GT Química
  • Oracle
  • JD Edwards
  • SAGE
  • Logic Class
  • Expertis
  • SAP
  • Selenne
  • AS/400
  • Primavera
  • PHC
  • Microsoft Dynamics Nav (Navision)

Settori di applicazione

  • Adesivi e colle
  • Additivi multisettoriali
  • Mangimi per animali
  • Industria automobilistica e lubrificanti
  • Gomma
  • Coloranti e pigmenti
  • Smalti e fritte
  • Fitosanitari, biocidi e fertilizzanti
  • Industria tessile della pelle e del cuoio
  • Laboratori e industria farmaceutica
  • Vernici, smalti ed inchiostri
  • Prodotti per la pulizia, profumi e cosmetici
  • Prodotti per edilizia
  • Resine

Caratteristiche avanzate

  • Simulatore I+D

    Attraverso il simulatore di I+D Chemeter si possono generare dei prototipi di formule volte a verificare le proprietà in anticipo. Evitando di effettuare ulteriori test e salvaguardando le risorse umane.

    Il simulatore I+D di Chemeter si basa su modelli di previsione utilizzati ad oggi nel campo dell’ingegneria chimica. Raccomandato da un gruppo di ricerca del DIQMAG cha fa parte dell’Università di Salamanca, si può affermare che i risultati teorici del simulatore sono stati verificati con quelli sperimentali, ottenendo così uno strumento molto utile che evita perdite di tempo non necessarie in laboratorio.

  • Lettere di vettura

    Chemeter è pronto per ordinare automaticamente i dati della merce (ADR / RID, IMDG e IATA) e generare lettere di vettura conformi con ADR, evitando così di dover inserire i dati manualmente.

    Il trasporto di merci pericolose è regolamentato dall'accordo ADR. In base all'accordo, il mittente di merci pericolose è tenuto ad emettere e consegnare al responsabile per il trasporto la lettera di vettura delle merci pericolose in spedizione. La lettera di vettura contiene i dati del mittente, del corriere, la manipolazione, i dati del destinatario e le informazioni specifiche sui prodotti.

  • SIAM® DATABASE

    Chemeter ha un'archivio di sostanze costantemente aggiornato e approvato da esperti che farà si che la documentazione di sicurezza sia corretta senza dover inserire manualmente alcun dato. il nostro archivio di sostanze dispone di:

    • Classificazione delle sostanze secondo le norme del paese (allegato VI del regolamento (CE) N. 1272/2008 (CLP) REACH fascicolo di registrazione in Europa, NITE in Giappone ...).
    • Proprietà tossicologiche (tossicità acuta LD50 / LC50).
    • Proprietà ecotossicologiche (LC50 / EC50, BCF, biodegradabilità ...).
    • Valori limite ambientali per più di 50 paesi.
    • Inventario nazionale (TSCA Proposta di legge 65 negli Stati Uniti ...).
  • Ultime tecnologie

    Chemeter si sviluppa su una piattaforma stabile e tecnologicamente avanzata. Grazie ad esso si ottiene un funzionamento ottimale, veloce, robusto, flessibile e totalmente integrato con i sistemi informatici.

    • Integrazione con l'ERP dell'azienda.
    • Importazione automatica dei dati provenienti da fonti esterne.
    • Tecnologie più recenti di Microsoft per lo sviluppo:Net e SQL Server.
    • Dati centralizzati e unificati in un database server che permette l’utilizzo ad utenti simultanei da più punti diversi e garantisce informazioni sempre aggiornate.
    • Informazioni facilmente accessibili ed in tempo reale.
    • Design accattivante e personalizzabile grazie all'aspetto di Office.
    • Facile installazione e configurazione.

Chemeter CLOUD

  • Scheda dati di sicurezza
  • Etichette
  • Simulatore I+D
  • Legislazione aggiornata
  • Moduli aggiuntivi
  • Senza installazioni
  • Accesso da qualsiasi parte

Chemeter

  • Scheda dati di sicurezza
  • Etichette
  • Simulatore I+D
  • Legislazione aggiornata
  • Moduli aggiuntivi
  • Installazione locale
siam
TELEFONO +39 346 66 72 636 E-MAIL italia@siam-it.com

ISO 9001 ISO 14001

  • Supporto remoto
  • Avviso legale
  • Politiche dei cookies
  • Policy sulla privacy