+39 346 66 72 636 italia@siam-it.com
  • Linkedin Corporation
siam

siam

  • Home
  • Soluzioni
      • Chemeter
      • SdSArea
  • Servizi
      • Consulenza ADR
      • Consulenze
      • Prove
  • Legislazione
      • Scheda dei dati di sicurezza
      • CLP
      • HCS 2012 (USA)
      • GHS
      • Codice UFI e notifica tossicologica armonizzata
      • Scheda tossicologica
  • Azienda
  • News
  • Contatti
  • Area Clienti

Schede di dati di sicurezza
SDS

Tutto quello che c'è da sapere sulle schede di dati di sicurezza (SDS) e su come CHEMETER ci consente di creare schede corrette in modo semplice.

Cosa sono le schede di dati di sicurezza (SDS)?

Conosciute anche come SDS (Safety data sheet), le schede di dati di sicurezza sono uno degli elementi per la comunicazione dei pericoli, che forniscono in modo efficiente informazioni relative a sostanze chimiche e miscele allo scopo di ridurre al minimo i rischi derivanti dalla loro manipolazione, conservazione e utilizzo.

Questo documento si rivolge principalmente agli utenti professionali o industriali di prodotti chimici, insieme all'etichettatura che, a differenza delle schede di sicurezza (SDS / SDS), è rivolta anche ai consumatori.

A cosa serve una scheda di dati di sicurezza (SDS)?

Lo scopo delle schede di dati di sicurezza (SDS) è fornire agli utenti dei prodotti chimici le informazioni necessarie a proteggere la salute dei lavoratori e l'ambiente, con tanto di istruzioni specifiche per la corretta manipolazione della sostanza o della miscela in questione.

Permettono di determinare se agenti chimici pericolosi sono presenti sul luogo di lavoro e di valutare gli eventuali rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori derivanti dal loro uso.

Pittogramma di pericoli fisici e per la salute

Quali informazioni deve includere una scheda di dati di sicurezza (SDS)?

Nella stragrande maggioranza dei Paesi del mondo, il formato delle schede di dati di sicurezza è suddiviso in 16 sezioni ben differenziate, che devono contenere tutte le informazioni legalmente richieste.

Le SDS devono essere:

  • Scritte in modo chiaro e conciso, in modo che siano comprensibili per l'utente.
  • Adattate alla legislazione specifica del Paese e scritte nella lingua ufficiale del Paese in cui vengono inviate.
  • Senza una lunghezza fissa: la lunghezza della scheda di dati di sicurezza dipende dai pericoli connessi con la sostanza o miscela e dalle informazioni disponibili.
tipo di informazioni da inserire nella SDS

Le schede di dati di sicurezza (SDS) sono le stesse in tutti i Paesi?

No, non sono uguali. Ogni Paese ha una propria normativa nazionale che influisce in modo diverso sia sulla configurazione della scheda di dati di sicurezza stessa che sulla classificazione del prodotto.

È necessario prendere in considerazione tutte le peculiarità di ciascuno dei Paesi, come ad esempio:

  • I valori di esposizione professionale (OEL) specifici del Paese.
  • Gli inventari delle sostanze.
  • Tutta la legislazione del Paese in materia di sicurezza e ambiente.

Chi dovrebbe redigere o ricevere una scheda di dati di sicurezza (SDS)?

Le schede di dati di sicurezza (SDS) devono essere preparate dalla persona responsabile della commercializzazione della sostanza o miscela chimica, che può essere il produttore, il distributore o l'importatore della stessa, e devono essere fornite gratuitamente insieme alla prima consegna di prodotti.

produttore-distributore-importatore-SDS

Quando è necessario aggiornare una scheda di dati di sicurezza (SDS)?

Sebbene non sia necessario aggiornare le schede di dati di sicurezza in un determinato periodo di tempo, si consiglia di rivedere frequentemente il contenuto per mantenerlo aggiornato.

Tuttavia, è necessario aggiornare obbligatoriamente la SDS quando:

  • Si ottengono nuove informazioni che influiscono sulle misure di gestione dei rischi.
  • Vengono fornite nuove informazioni sui pericoli, ovvero:

    • Modifiche di classificazione.
    • Modifiche nella classificazione per il trasporto.
    • Modifica delle proprietà fisico-chimiche.
    • Etc.

Perché optare per una soluzione esterna?

  • - COMPLESSITÀ:

    La produzione delle schede di dati di sicurezza (SDS) è un'operazione complessa che richiede la conoscenza esperta di personale qualificato per svolgere il compito.

  • - VARIE LINGUE:

    È necessario rispettare le normative nazionali di ciascun Paese e fornire sempre il documento nella lingua o nelle lingue ufficiali pertinenti.

  • - MODIFICHE LEGISLATIVE:

    Inoltre, va considerato anche il costante cambiamento legislativo attuale che implica l'utilizzo di una grande quantità di risorse umane per mantenere aggiornate le informazioni.

SIAM, consapevole di questa complessità, propone il software CHEMETER.
software CHEMETER
Software che genera automaticamente schede di dati di sicurezza (SDS) in conformità con i requisiti di ogni Paese.
Caricamento...
  • Argentina
  • Australia
  • Austria
  • Bangladesh
  • Belgio
  • Brasile
  • Bulgaria
  • Canada
  • Cile
  • Cina
  • Cipro
  • Colombia
  • Costa Rica
  • Croazia
  • Danimarca
  • Ecuador
  • El Salvador
  • Estonia
  • Finlandia
  • Francia
  • Germania
  • Giappone
  • Grecia
  • Guatemala
  • Honduras
  • India
  • Indonesia
  • Inghilterra
  • Irlanda
  • Israele
  • Italia
  • Lettonia
  • Lituania
  • Lussemburgo
  • Malesia
  • Marocco
  • Malta
  • Messico
  • Nicaragua
  • Norvegia
  • Nuova Zelanda
  • Olanda
  • Pakistan
  • Panama
  • Paraguay
  • Perù
  • Polonia
  • Portogallo
  • Puerto Rico
  • Repubblica Ceca
  • Repubblica Domenicana
  • Romania
  • Russia
  • Serbia
  • Singapore
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Sud Africa
  • Sud Corea
  • Svezia
  • Svizzera
  • Tailandia
  • Taiwan
  • Turchia
  • Ucraina
  • Ungheria
  • Uruguay
  • USA (United States of America)
  • Vietnam
Chemeter, inoltre, ha la scheda di sicurezza disponibile anche in arabo.
siam
TELEFONO +39 346 66 72 636 E-MAIL italia@siam-it.com

ISO 9001 ISO 14001

  • Supporto remoto
  • Avviso legale
  • Politiche dei cookies
  • Policy sulla privacy